Interpretazione delle immagini dei satelliti meteorologici
visibile
Le immagini visibili rappresentano la quantità di luce visibile retrodiffusa dalle nubi o la superficie della terra. Le nubi e la neve appaiono in bianco e le zone senza nubi in nero. Le nubi spesse sono più luminose delle nubi sottili. È difficile distinguere le nubi basse delle nubi alte. Per ciò, occorre utilizzare le immagini infrarosse. Non si possono utilizzare immagini visibili la notte.

infrarosso
Le immagini infrarosse rappresentano una misura dell'irradiazione infrarossa emessa dal suolo o le nubi. Quest'irradiazione dipende dalla temperatura. Più l'oggetto è caldo, più è nero e più l'oggetto è freddo, più è bianco. Le nubi alte appaiono più bianche delle nubi basse poiché sono più fredde. Nelle zone senza nubi, più il suolo è caldo, più è scuro.

vapore acqueo
Le immagini del vapore acqueo rappresentano una misura dell'irradiazione infrarossa influenzata dal vapore d'acqua nell'atmosfera. Ciò permette di determinare le zone secche e le zone umide. Le zone scure corrispondono a zone secche e le bianche a zone umide.
